Filippo Magnini

Topic

Equilibrio psicofisico

Motivazione, resilienza e disciplina

Alte prestazioni e gestione del successo

Definizione degli obiettivi

Leadership

Lavoro di squadra e gestione dei talenti

Mental coaching

Sostenibilità, responsabilità sociale

Disponibile per

Speech

Keynote

Interviste

Lingue

Italiano

Libri

Di sacrifici ne ho fatti tanti, ma ho cominciato a chiamarli scelte : è così che sono diventate la mia normalità.”

Biografia

Filippo Magnini (Pesaro, 2 febbraio 1982) è il velocista che ha portato il nuoto italiano nell’élite mondiale dei 100 m stile libero. Quattro volte campione del mondo (2 titoli in vasca lunga e 2 in vasca corta), bronzo olimpico nella 4 × 200 m ad Atene 2004 e 17 volte oro europeo, è stato a lungo capitano dell’Italia del nuoto e simbolo di “fair play” in vasca e fuori. Laureato con 110 e lode in Scienze Motorie, dopo il ritiro dal professionismo (2017) ha continuato a gareggiare tra i Master—vincendo altri 3 titoli mondiali e 3 europei—e insegna nuoto ai bambini presso la piscina Acquamore di Bocconi. Oggi è speaker motivazionale, volto TV-radio e ambassador di progetti sociali (Laureus, AIL, SOS Villaggi dei Bambini, I’m Doping Free) oltre che membro del team LEGEND, che promuove stili di vita sani e sostenibili.

Oggi si occupa di radio e tv ed è noto per il suo impegno nel promuovere la prevenzione e uno stile di vita sano in cui la salute fisica si coniuga con il benessere psichico. Ha intrapreso la carriera di motivatore e coach, ispirando le persone a raggiungere i propri obiettivi e a superare le sfide concentrandosi sull’importanza della determinazione, della resilienza e del lavoro di squadra, implementando la consapevolezza delle proprie prestazioni nello sport o nel lavoro così come nella vita di tutti i giorni.

Temi trattati

Processo decisionale finalizzato al raggiungimento degli obiettivi Gestione delle priorità, dei talenti e del successo Competenze e punti di forza Prestazioni lavorative tra consapevolezza e motivazione Abitudini sane e allenamento fisico e mentale.

Foto